LA DIRIGENTE SCOLASTICA

VISTA l’O.M. n. 234 del 05 dicembre 2023 recante “Termini e modalità delle elezioni delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nonché delle designazioni e delle nomine dei suoi componenti - Indizione delle elezioni”;

VISTO l’art. 4 dell’O.M. 234/2023 che fissa per il 07 maggio 2024, dalle ore 08:00 alle ore 17:00 le elezioni per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione;

DECRETA

La costituzione della Commissione Elettorale d’Istituto ai sensi dell’art. 16 dell’O.M. 234/2023:

  1. Dirigente Scolastico: Alessandra Condito;
  2. Componente Docente: Valentina Borro;
  3. Componente Docente: Giorgio Scattareggia ;
  4. Componente ATA: Roberta Bisoni;
  5. Componente ATA: Maria Rosa Villa

La Commissione Elettorale di Istituto si insedia il giorno immediatamente successivo alla data di costituzione e di questa operazione viene redatto verbale (Art. 16, c. 3, O.M. n. 234/2023).

La Commissione Elettorale d’Istituto procede, ai sensi dell’art. 20 dell’O.M. 234/2023, ai seguenti adempimenti:

a) scelta del proprio presidente, all’atto dell’insediamento;

b) acquisizione dell'elenco generale del personale in servizio, distinto per componente elettiva, fornito dal dirigente scolastico;

c) formazione degli elenchi degli elettori;

d) esame di eventuali ricorsi e reclami contro l’erronea compilazione degli elenchi;

e) affissione delle liste degli elettori nei locali del seggio;

f) definizione dei seggi con l'attribuzione dei relativi elettori;

g) rilascio delle dichiarazioni attestanti la qualità di elettore in possesso del diritto di elettorato attivo e passivo per la componente a cui la lista si riferisce;

h) acquisizione del materiale necessario allo svolgimento delle elezioni fornito dalle istituzioni scolastiche;

i) nomina dei presidenti di seggio;

j) organizzazione e gestione delle operazioni di scrutinio;

k) raccolta dei dati elettorali parziali dei singoli seggi e riepilogo dei risultati elettorali in relazione alla singola istituzione scolastica;

l) redazione del verbale e delle tabelle riassuntive dei risultati;

m) comunicazione dei risultati al nucleo elettorale provinciale tramite Posta elettronica certificata;

n) deposito del verbale con le tabelle riassuntive dei risultati e di tutto il materiale elettorale presso la segreteria dell'istituzione scolastica per la debita conservazione.

La Dirigente Scolastica

Alessandra Condito

Allegati
Scarica: 385 Costituzione-Commissione-Elettorale-Elezioni-Consiglio-Superiore