Programma “Un’ora sola ti vorrei” a.s. 2023-24

La seconda edizione di “Un’ora sola ti vorrei” conferma l’impegno di promuovere riflessioni, confronti,

iniziative “per restituire la scuola a chi la fa”. Questo è l’unico discrimine: riprendere la parola per vivere

la scuola da protagoniste/i nella difesa dei valori costituzionali che ci sono stati consegnati.

Per la nostra scuola serve un nuovo protagonismo di chi ci lavora per aprire nuovi spazi di partecipazione.

Occorre respingere il clima di rassegnazione che contribuisce a perpetuare le disuguaglianze e allontana le

buone pratiche per l’inclusione.

Democrazia a scuola vuol dire respingere la burocratizzazione del lavoro, ridefinire spazi e tempi per chi

studia e chi lavora, conquistare autonomia nella ricerca didattica e consentire la formazione di comunità di

progetto con tutte le componenti scolastiche. La democrazia è partecipata o non è.

21 febbraio

La scuola offesa. Costruire una quotidianità diversa.

Mino Conte Docente di filosofia dell’educazione Università di Padova

5 marzo

Fare rumore a scuola. Le parole per costruire rispetto e contrastare la violenza

Lea Melandri Scrittrice femminista

21 marzo

La formazione che cambia.

Beppe Bagni. CIDI (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti)

10 aprile

L’Intelligenza artificiale e l’obsolescenza della funzione docente.

Gianandrea Piccinini, Riccardo Carli PNO (Osservatorio di ricerca indipendente)

9 maggio

Il Collegio docenti ieri e oggi: serve ancora un protagonismo?

Federico Niccoli ex Dirigente scolastico

30 maggio

Organi collegiali, autonomia scolastica, territorio.

Wilma Boghetta Proteo Fare Sapere Brescia

Tutti gli incontri si terranno in videoconferenza a partire dalle ore 17.00 con

collegamento al seguente link: meet.google.com/qiy-twwk-dsm

FLC CGIL MILANO

Allegati
Scarica: CGIL Un ora sola ti vorrei